Sabato 16 dicembre, a Napoli, nel Salone degli Specchi di Palazzo Zapata a P,zza Trieste e Trento e sede dell'Università Telematica PEGASO, si è svolto il Convegno Nazionale “TECNOLOGIE INNOVATIVE E SPORT NEL TERZO MILLENNIO”. Il Convegno è stato organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport in collaborazione col Comune di Napoli, l’ARU, l’Università Telematica Pegaso, il Polo Tecnico di Napoli Fermi-Gadda e l’Università Popolare Carlo III di Napoli. I relatori, provenienti da tutta l’Italia, hanno trattato argomenti attualissimi riguardanti la chimica e l’evoluzione dei materiali nei vari sport e le moderne applicazioni delle riprese televisive e dell’informatica nelle competizioni sportive e nelle valutazioni sia di gara e sia funzionali degli atleti durante le competizioni e durante la preparazione.I saluti istituzionali sono stati portati da Sergio Roncelli, Presidente Regionale CONI della Campania, Antonino Chiefffo, Direttore della Scuola Regionale dello Sport, Natale Bruzzaniti, Preside del Polo tecnico Fermi Gadda e da Gianfranco Coppola, V. Presidente Nazionale dell'USSI.
Di seguito i relatori ed i singoli interventi:
Dott. Luca Scanavini: Chimica, materiali e Sport;
Proff. Gaetano Cristodoro e Claudio Montalto: L’evoluzione dei materiali per migliorare la performance nei veicoli da competizione;
Dott.ssa Sharon Mermet: L’evoluzione dei materiali per attrezzi da gara;
Dott. Arturo Di Mezza: L’evoluzione dei materiali protettivi nel motociclismo;
Dott. Marco Lobasso: Occhio di Falco-VAR e Goal Thecnology
Prof. Antonio Tufano: Big data per lo Sport;
Dott. GiuLio Rattazzi: valutazione funzionale dell’atleta con software intelligenti

Si è svolto presso una delle sale del Teatro Armida di Sorrento il convegno medico -sportivo nazionale denominato "Sport nel terzo millennio". La manifestazione nata dalla sinergia tra il dottor Tonino Campobasso e dal professore Rino Fattorusso ha affrontato l'importanza dello sport nella lotta a determinate patologie. Moltissime le eccellenze nazionali che hanno fatto seguito alla prima relazione del dr. Tonino Campobasso sul problema della cardioprotezione nello sport e nella società civile . Il concetto è stato ribadito durante i rituali saluti della locale Amministrazione portati dall'assessore avvocato Massimo Coppola, che ha illustrato il progetto della Città di Sorrento cardioprotetta.
Subito dopo sono iniziate gl'interventi in scaletta con l'intervento del Prof. Mario Fabbrocini ( direttore del dipartimento cardiovascolare Centro Cuore-dell'Istituto Clinico Città di Alessandria, docente presso le scuole di specializzazioni in cardiochirurgia di Università Campus Biomedico di Roma e Università Magna Grecia di Catanzaro) che ha relazionato sui vantaggi della pratica sportiva nei soggetti operati al cuore .A seguire il dr. Gerardo Corigliano ( direttore del servizio diabetologia del Centro AID di Napoli e fondatore dell'Asso-ciazione Italiana atleti diabetici ) ha intrattenuto i presenti sull'importanza dello sport-terapia nel recupero fisico del soggetto diabetico.Il cardiologo dottor Giovanni De Caro ( Dirigente medico Asl ) ha illustrato ai presenti gli aspetti medico legali della certificazione d'idonei- tà medico sportiva agonistica e non agonistica.
L'intensa mattinata si è chiusa con i responsabili dell'Istituto di Scienze dello sport del CONI di Roma. Il primo a prendere la parola è stato il professore Claudio Gallozzi (Direttore dell'Istituto romano e responsabile della preparazione olimpica e della salute dello sport di vertice delle varie rappresentative azzurre). che ha trattato l'argomento come fare prevenzione nello sport ad alto livello. A seguire ha preso poi la parola l'ingegnere Dario Della Vedova ( coordinatore del Dipartimento di biomeccanica dell'Istituto di Scienze dello Sport )che ha mostrato ai presenti : tabelle scientifiche, metodi analitici ed attrezzature di laboratorio necessari per seguire gli atleti di vertice.