• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Campania
Comitato Regionale Campania
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Novembre 2012

Presentazione libro "I valori dello Sport"

Il giorno 17 novembre alle ore 9.30 si terrà presso la sede della SRdS Campania in via A.Longo 46/e, in Napoli, la presentazione del libro "I valori dello Sport" di cui è autore l'Avv. Mario Collarile, presidente del C.P. di Benevento.

News
24 Ottobre 2012

Giornata di Studio Bullismo e Sport

La Scuola Regionale dello Sport CONI Campania organizza il giorno 5 novembre 2012 presso il C.P. CONI di Caserta un seminario denominato "Bullismo e Sport. Integrazione ed inserimento sociale"

clicca qui per scaricare la locandina

 

News
05 Ottobre 2012

Il ritorno da Londra 2012

La scuola regionale dello sport organizza il giorno 13 ottobre 2012 alle ore 9.00 un seminario denominato "Il ritorno da Londra 2012: analisi, testimonianze e riflessioni

clicca qui per scaricare l'invito

News
28 Settembre 2012

Corso Primo Soccorso in ambito Sportivo sull'utilizzo del defibrillatore. BANDO

La Scuola Regionale dello Sport CONI Campania, in collaborazione con il C.P. CONI BENEVENTO ed il 118 dell’Azienda Ospedaliera “Rummo” di Benevento, organizza un corso di formazione di Primo Soccorso in ambito Sportivo sull’utilizzo del defibrillatore – corso b.l.s.d. - .

clicca qui per scaricare il bando e la domanda di partecipazione

 

News
28 Settembre 2012

Sport di Base: Educazione Motoria - Giocosport - PROGRAMMA

 

Corso di Formazione

“SPORT DI BASE: EDUCAZIONE MOTORIA – GIOCOSPORT –

“GIOCANDO  INSIEME … SI IMPARA INSIEME “

 

Scuola Regionale dello Sport CONI Campania - C.P. CONI CASERTA

 

CORPO, MOVIMENTO, SPORT E SCUOLA

"...Le Scienze motorie e sportive devono letteralmente aggrapparsi alla Scuola Primaria (e ancora prima in quella dell'Infanzia ) nel cui arco di tempo il bambino è sensibilissimo all'apprendimento motorio...

Ricordiamo bene che esistono certi periodi della vita del bambino in cui è di vitale importanza insistere su certi insegnamenti piuttosto che altri e l'educazione motoria è uno di quelli fondamentali a partire dall'infanzia.L'area motoria è una delle quattro aree su cui è strutturata la personalità e per una corretta educazione globale non può essere trascurata o tanto meno affrontata con superficialità.

Il bambino, come persona in fieri, è un'unità psico-fisica in cui la mente non va assolutamente staccata dal corpo in quanto il cammino fra corpo e mente procede di pari passo"[1]. 

Il Comitato Provinciale CONI di Caserta e la Scuola Regionale dello Sport del CONI Campania, organizzano questo Corso al fine di promuovere, valorizzare e potenziare l'educazione motoria nella scuola primaria e dare attuazione e sostegno a "Gioco-Sport" e all’"Alfabetizzazione motoria" progetti-guida nella Scuola Primaria del CONI e del MIUR .

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           STRUTTURA

Otto moduli  per un totale di ore 24 distribuite  su sei giornate. Sono consentite max 4 ore di assenza 

OBIETTIVI DEL CORSO

Aggiornare le conoscenze in materia di insegnamento della motricità e dell’attività sportiva, supportandole con strumenti didattici sempre più attuali al fine di facilitare il processo di trasmissione dei nuovi  "saperi"  sulla base del patrimonio esperenziale già posseduto dai docenti e/o dagli istruttori federali/Coni .

Il Corso, in sintonia con le "Indicazioni Nazionali" del Coni e del MIUR sull'Educazione Motoria e Sportiva , si prefigge:

  • di analizzare il ruolo, i compiti e le funzioni che l'insegnante è chiamato a svolgere durante la propria azione didattica;
  • di studiare il contesto e le caratteristiche psicologiche (cognitive/emotive), fisiche-motorie e relazionali dei bambini differenziate e coerenti con il loro ritmo evolutivo;
  • di sostenere le conoscenze e le cognizioni fondamentali del docente/istruttore unitamente alle abilità applicativo-pratiche e le competenze didattiche;
  • di sperimentare un nuovo veicolo di promozione e di educazione sportiva attraverso lo stimolo del gioco e del gioco-sport per portare il bambino alla massima espressione possibile delle proprie cognizioni, emozioni, fantasie e sensazioni rispetto al mondo che lo circonda;
  • di sviluppare un modello di insegnamento delle capacità motorie-sportive attraverso la valorizzazione del gioco come momento educativo di apprendimento cognitivo-emotivo, di socializzazione (relazione, reciprocità e regole) e di integrazione (rapporto con la diversità, per es. inter-razziali e disabilità). 

PROCESSO DIDATTICO

L'efficacia di ogni processo di formazione è garantita non solo dai contenuti delle sessioni, ma anche da "come" e da "chi" questi contenuti sono trattati. A tale proposito i docenti e gli esperti della SRdS Campania, si avvalgono di una didattica articolata in relazione ai temi e contenuti dei specifici moduli. Verranno così utilizzati:

  • lezioni di impostazione teorica
  • discussioni guidate di concettualizzazione
  • analisi e discussioni di casi
  • presentazione in palestra di modelli didattici, esercitazioni e simulazioni
  • valutazione

Per il buon esito del Corso sarà fondamentale che i partecipanti assumano un ruolo attivo.

CONTENUTI E CALENDARIO

GIORNO: Martedì 02.10.2012 15,30 –19,30 (4h)

15,30-15,45: Saluti e presentazione del Corso. Presidente CONI Caserta, Michele De Simone.

MODULO 1:  PROGETTI  NAZIONALI  (2h) (prof.ssa  Clementina Petillo,coordinatrice Ed.Fisica –Caserta)

15,45 –17,30: Progetto  Ministeriale – Coni:  “Gioco Sport,  Effetti e Ricadute sugli alunni “

MODULO 2: MEDICINA DELL’ETÀ EVOLUTIVA (2h)(dott. Claudio Briganti)

17,30 - 18,30: Cenni auxologici  nel periodo 6-10 anni (1h)

18,30- 19,30: : Generalità di primo soccorso: "buon senso", prevenzione e interventi sui possibili infortuni in palestra (1h)

SEDE: c/o Sala “Maggiò” del CONI di Caserta – Via Colombo, 50

GIORNO: Giovedì 04.10.2012 15,30-19,30 (4h) 

MODULO 3: TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO PER BAMBINI(4h) (prof.AntonioScuglia)

15,30 – 16,30: Caratteristiche generali della motricità: il sistema senso-percettivo e senso-motorio, gli schemi motori  posturali e dinamici di base,  lateralità (1h)

16,30 – 17,30: Cenni sulla formazione e sviluppo delle capacità coordinative e della mobilità articolare (1h)

17,30 – 18,30: Cenni sulla formazione e sviluppo delle capacità  condizionali  (iniziale strutturazione a livello generale) (1h)

18,30 – 19,30: Classificazione di attività e giochi: cenni di programmazione (1h)

(Attività di giochi liberi – Giochi pre-sportivi, Giochi di regole, Giochi per sviluppo degli schemi motori; dell’equilibrio; della strutturazione spazio-temporale; della lateralità e della dominanza)

SEDE:c/o Sala “Maggiò” del CONI di Caserta – Via Colombo, 50

GIORNO: mercoledì 10.10.2012 4h

MODULO 4: PRESENTAZIONE IN PALESTRA DI UN MODELLO DIDATTICO DI GIOCOSPORT (prof.Antonio Scuglia) (4h)

Sede ed orario da definire.

GIORNO: Venerdì 12.10.2012 15,30-19,30 4h

MODULO 5: PRESENTAZIONE IN PALESTRA DI UN MODELLO DIDATTICO DI GIOCOSPORT (4h) (prof. Francesco Addeo)

15,30 – 16,30: Aspetti metodologici e didattici  (1h)

16,30 – 19,30: Dimostrazioni pratiche (3h)

GIORNO: Lunedì 15.10.2012 15,30-19,30 4h

MODULO 6: PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO (4h) (dott.ssa Francesca Mastrolia) 

15,30 – 17,30: Cognizioni, emozioni, fantasie e corporeità tra i 6 e i 10 anni (2h) (dott.ssa Francesca Mastrolia)

17,30 – 19,30: La costruzione della relazione adulto/bambino (e relativa comunicazione) nella fascia d’età  scolare tra le 1° e la 5° elementare (2h) (dott.ssa Francesca Mastrolia)

c/o Sala “Maggiò” del CONI di Caserta – Via Colombo, 50

GIORNO: Giovedì 18.10.2012 15,30-19,30 4h

MODULO 7: MARKETING E PROMOZIONE(2 h)(avv. Gaetano Cinque)

15,30-17,30:Cenni di marketing: come promuovere, a diversi livelli, l’attività motoria sportiva nelle scuole primarie.

MODULO 8: CONCLUSIONI e VALUTAZIONE (2h)(prof. Antonio Scuglia)

17,30 – 19,30: Focalizzazione  dei temi trattati. VALUTAZIONE.

RESPONSABILI  DEL  CORSO

Docente                Antonio  Scuglia

Tutor                      Eugenio  Berni  Canani

 

(1] da "Scienze Motorie e GiocoSport", 2007, di Cesarino Squassabia, pag. 9 

Salerno

Avellino

Caserta

Napoli

Benevento

Pagina 104 di 107

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Campania

Via Alessandro Longo, 46 E, 80127 Napoli, Italia

Tel. 081 5793095

campania@coni.it - campania@cert.coni.it