• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Campania
Comitato Regionale Campania
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Settembre 2012

Seminario Formativo Controlli Tributari

La scuola regionale dello sport organizza il giorno 27 ottobre 2012 alle ore 9.00 un seminario formativo sugli adempimenti fiscali e contabili delle società e associazioni sportive dal titolo "Associazioni: controlli tributari e necessari adempimenti".

clicca qui per scaricare l'invito

clicca qui per scaricare il programma

News
18 Settembre 2012

Graduatoria Ammissione Master Psicologia dello Sport

AMMESSI MASTER PSICOLOGIA DELLO SPORT

N

COGNOME

NOME

 NASCITA

1

AIELLO

Pasquale

19/02/81 Napoli

2

BORRIELLO

Pasquale

19/12/79 Napoli

3

BRUNO

Teresa

10/09/83 Napoli

4

CACCIAPUOTI

Angela

07/05/78 Napoli

5

CANTONE

Stefania

08/10/87 Napoli

6

CARFORA

Domenico

20/02/86 San Felice a Cancello

7

CERRETO

Nicola

14/05/82 Caserta

8

CIRILLO

Pasquale

17/06/82 Caserta

9

D’AMORE

Clelia

07/05/81 Caserta

10

DE  ROSA

Antonella

27/03/82 Napoli

11

DE  ROSE

Luca

01/03/85 Napoli

12

DELLA  MARCA

Marchilia

18/11/85 Maddaloni

13

DI  NARDO

Raffaella

01/09/86 Maddaloni

14

DI  SOMMA

Sara

19/06/85 Napoli

15

Di GUIDA

Anna

01/08/81 Napoli

16

ESPOSITO

Roberto

18/06/82 Napoli

17

GRAZIANO

Chiara

18/08/85 Avellino

18

GUIDA

Cinzia

11/11/78 Castellammare di  Stabia

19

IACONO

Massimiliano

09/10/74 Ischia

20

IMPERATORE

Lucia

21/08/82 Napoli

21

ISA

Raffaella

25/05/83 Napoli

22

LANZARA

Anna

22/05/84 Nocera  inferiore

23

LAUDIERO

Francesco

18/04/81 Napoli

24

LEONE

Annalisa

30/09/82 Caserta

25

LIGUORI

Daniela

19/06/84 Napoli

26

LOFFREDO

Antonella

10/03/83 Napoli

27

LONGOBARDI

Maria

23/06/77 Maddaloni

28

MARSICANO

Consiglia

11/01/82 Nocera  Inferiore

29

MARZANO

Alessia

11/03/78 Napoli

30

MASTROIANNI

Raffaele

19/08/82 Pescara

31

MASTROLIA

Francesca

20/10/81 Salerno

32

MASUCCI

Michela

08/09/86 Salerno

33

MEDICI

Teresa

26/01/86 S. Felice a Cancello

34

MINUCCI

Morena

11/01/80 Napoli

 35

MUOIO 

Maria Rosaria

30/10/80 Torre del Greco

36

NACCA

Maria Annalisa

25/12/80 S. Maria Capua Vetere

37

NARCISO

Emanuela

10/05/75 Napoli

38

NUNZIATA

Giovanna

18/10/81 Nocera  Inferiore

39

PAGANO

Lucia

12/06/81 Battipaglia

40

PALUMBO

Teresa

20/01/83 Napoli

41

PIGNATIELLO

Loruena

23/10/82 Napoli

42

PIRRO

Elena

23/10/71 San Severo

43

PRAGLIOLA

Tommaso

11/02/82 Caserta

44

RACIOPPI

Francesca

04/01/85 Napoli

45

RAFFONE

Gianluca

13/12/84 Nocera  Inferiore

46

ROCCO

Anna

09/01/89 Napoli

47

RUSSO

Luisa

20/08/84 Napoli

48

SALERNO

Giuseppe

08/02/90 Salerno

49

SCHIAVONE

Santina

10/07/83 Nocera  Inferiore

50

SIMEONE

Anna

30/05/85 Napoli

51

SQUITIERI

Mariacristina

21/05/83 Napoli

52

VALENTE

Viviana

15/11/82 Napoli

53

ZACCARELLA

Laura

04/02/78 Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News
04 Settembre 2012

MASTER IN PSICOLOGIA PER LO SPORT E PER L’ATTIVITA’ MOTORIA (3)

MASTER IN PSICOLOGIA PER LO SPORT

E

PER L’ATTIVITA’ MOTORIA 

Premessa

Anche nello sport e  nell’attività motoria, il paradigma dei tre fattori (bio-psico-sociale), seppure lentamente, gode di maggiore attenzione da parte dei professionisti che operano in questo ambito e, soprattutto, da parte degli stessi atleti, tecnici, dirigenti.

Ciò comporta, come conseguenza, l’ampliamento dell’attenzione verso la dimensione psicologica nell’apprendimento tecnico-tattico e nella prestazione giovanile e/o di livello. 

Lo Psicologo dello Sport e dell’Attività Motoria si ritrova così a poter operare, seppure con difficoltà, in ampi settori: da quelli più tradizionali come le Società Sportive di alto livello e/ o del Settore Giovanile, le Federazioni Sportive Nazionali, il  CONI; altri più recenti  come gli  Enti Locali per l’attività sportiva-motoria a favore di bambini, adolescenti a rischio, anziani e disabili psichici; per la gestione della violenza negli stadi e per contrastare la diffusione del doping, sempre più presente.

Obiettivo generale

Lo psicologo esperto in Psicologia per lo Sport e per l’Attività Motoria (d’ora in poi PS e AM),  è un professionista che possiede le conoscenze e le tecniche necessarie per pianificare, realizzare e verificare interventi con i singoli atleti e/o tecnici, con le squadre, con le Società Sportive e con i gruppi e/o comunità, volti all’incremento dell’apprendimento e della performance sportiva, nonché della salute e del benessere individuale e di comunità.

Obiettivi specifici

  1. 1.L’esperto in PS e AM partecipa agli allenamenti e/o alle attività motorie del singolo o del gruppo; conduce colloqui con l’atleta, i tecnici , i dirigenti, la committenza in genere; utilizza strumenti psicodiagnostici; prepara psicologicamente l’atleta e/o la squadra all’allenamento e alla gara; lavora con atleti diversamente abili; lavora in contesti di disagio o esclusione sociale; collabora con i tecnici nella pianificazione degli allenamenti e delle gare; collabora con il livello dirigenziale nel miglioramento del servizio offerto; collabora con le reti della comunità per la gestione della violenza negli stadi e per contrastare l’uso del doping.
  2. 2.Ha conoscenze e competenze professionali che gli consentonolavorare in equipe (per es. con i medici sportivi, i preparatori fisici, i fisioterapisti, ecc.)
  3. 3.Sa costruire contatti, progetti e reti territoriali di riferimento per accedere e contribuire ad attività sportivo-agonistiche, motorie e di educazione fisica.

Struttura

Il Corso avrà la durata complessiva di 80 ore suddivise in 3 moduli, 3 giornate di studio e 2 ore di valutazione:

  1. 1.modulo di base (ore 20)
  2. 2.modulo professionalizzante (ore 21)
  3. 3.forum (ore 21)

Giornate di studio  (ore 18)

      Valutazione (ore 2)

 

Processo didattico

L’efficacia del processo di formazione è garantita  dalla competenza dei docenti e degli esperti della SRdS Campania, che si avvarranno di una didattica articolata in relazione ai temi e ai contenuti degli specifici moduli: 

  • Lezioni
  • Discussioni guidate di concettualizzazione
  • Analisi e discussione di consulenze
  • Esercitazioni e simulazioni
  • Forum con atleti, tecnici e dirigenti di FSN     

Per il buon esito del Corso sarà fondamentale che i partecipanti assumano un ruolo attivo e critico in ogni fase della formazione.

 

Partecipanti 

Il Corso è riservato a max 50 partecipanti in possesso di titoli così ripartiti:

  1. o20 con laurea specialistica in psicologia;
  2. o20 con laurea specialistica in psicologia e specializzazione in psicoterapia;
  3. o10 con laurea triennale in psicologia.

Iscrizione.

I richiedenti dovranno improrogabilmente consegnare personalmente  entro  le ore 12.30 del 18.09.2012  la domanda di partecipazione  (con relativo documento di identità)  presso il CONI Regionale Campania (Via Alessandro Longo, 46/E Napoli).

Le prime 50 richieste  (criterio cronologico), ripartite per le tre fasce di partecipanti (ovvero i primi 20 della specialistica, i primi 20 con specializzazione, i primi 10 con la triennale) faranno accedere al Master a insindacabile giudizio del Coordinatore didattico-scientifico della SRdS .

Entro mercoledì 19 Settembre sarà pubblicata sul sito del CONI Campania-SRdS, la lista dei partecipanti. Gli ammessi al Master  dovranno consegnare presso la segreteria della SRdS dalle ore 14.30 del 21 Settembre (data inizio Master), la ricevuta del bonifico bancario attestante  il versamento di euro 50.00 (cinquanta).

Intestazione: C.R. CONI Campania,Via A. Longo, 46/E 80127 Napoli

Causale: Quota partecipazione Master in Psicologia per lo sport e per l’Attivita’ Motoria.

IBAN: IT97U0100503408000000013564

 

Programma del Master e Calendario

MODULO DI BASE

Obiettivi

Apprendere le conoscenze di fondo sull’attività motoria-sportiva e sulle discipline fondamentali che la realizzano; acquisire informazioni sulle organizzazioni che erogano attività motoria, educazione fisica  e sport (Coni, Federazioni e Società Sportive, Miur, Enti di Promozione Sportiva, Comitato Italiano Paralimpico, Enti locali, ecc.).

Venerdì 21 Settembre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRd, Via Alessandro Longo, 46/E 80127 Napoli

Ore 15.00-15.30: Presentazione del Master e Saluti.

(Presidente CONI Regionale e SRdS, dott. Cosimo Sibilia)

Ore 15.30-16.00: La professione di psicologo e lo sport.

(Presidente dell’Ordine degli Psicologi Campania, dott. Raffaele Felaco)

Ore16.00-18.00:Classificazioni delle discipline sportive ed introduzione alla metodologia dell’allenamento (I Parte).

(Furio Barba)       

Ore 18.00-20.00: Introduzione ai concetti-guida di attività motoria, educazione fisica e sport.

Modelli di Psicologia dello Sport con cenni di  Epistemologia e Antropologia.

(Tommaso Biccardi)

 

Sabato 22 Settembre

Ore 9.00-14.00 (5h)

Sede: SIPI, Via Pio XII, 129 Casoria (Na)

Ore 9.00-10.00: Introduzione alla metodologia dell’allenamento (II parte).

(Furio Barba)

Ore 10.00-12.00: Introduzione alla medicina dello sport.

(Gennaro Buonfiglio)         

Ore12.00-14.00: Elementi di Psicologia dello sviluppo e ciclo vitale.

(Amina Bisogno)

 

Giovedì 26 Settembre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Ore 15.00-20.00: Organizzazione e programmazione dell'intervento psicologico nello sport. Dall’ atleta e/o squadra allo staff tecnico, alla dirigenza.

(Fernando Del Prete)

 

MODULO FORUM

Obiettivi

Confronto con Dirigenti e Tecnici delle Federazioni Sportive e con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), per toccare le problematiche  e le differenze delle diverse discipline sportive (non solo sport di squadra, sport individuali, ma bensì  di focalizzare le specificità).

La preparazione psicologica per quanto poggi essenzialmente sulla struttura di personalità dell’atleta e delle sue relazioni in gara e/o in allenamento, non deve ignorare la tipicità della disciplina sportiva praticata. La struttura dell’attività sportiva-motoria, la struttura dell’atleta, del tecnico e del contesto di  riferimento, permettono di confezionare la preparazione psicologica con taglio “ sartoriale”.

I forum hanno in ultimo, la funzione di verificare, grazie al confronto con i rappresentanti delle Federazioni Sportive, l’appropriatezza dei modelli di intervento ovvero il ”buon senso”, l’evidenza naturale dello psicologo.

Sabato 29 settembre

Forum: Sport e Disabilità

Ore: 9.00-15.00 (6h)

Sede: SIPI

Moderatore: Salvio Esposito

Ore 9.00-11.00: Il Comitato Italiano Paralimpico: mission, progetti e testimonianze.

(Carmine Mellone)

Ore 11.00-12,50: Le motivazioni allo sport nell’atleta disabile.

 (Salvio Esposito)

12,50-13,20- break

 Ore 13.20-15.00: Un esempio di consulenza nel torball.

(Fiorenza Rosso)

 

Data da definire

Giornata di Studio

Ore 9.00-14.00 (5h)

Sede: da definire

“Nuove strategie per un’efficace diffusione dell’alfabetizzazione motoria”

Coordinamento Scientifico, Gennaro Mantile

Sabato 6 ottobre

Giornata di studio

Ore 9.00-14.00 (5h)

Sede: SRdS

“Il Ritorno da Londra 2012. Analisi, Riflessioni e Testimonianze”

Coordinamento Scientifico, Eugenio Leonardi                             

Giovedì 11 ottobre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Ore 15.00-18.00: Elementi di assestment dello sport. Il profilo di personalità attraverso i test ed i colloqui. Il test del Disegno della Persona Umana.

(Fernando Del Prete)

Ore 18.00-20.00: Elementi di Psicologia di Comunità e di Psicologia delle Organizzazioni: mission, compiti e ruoli nelle organizzazioni,  l’organigramma,  il potere e la leadership. Elementi di base nell’analisi della comunità: profilo di comunità, analisi dei vincoli e delle risorse ambientali. (Annamaria Meterangelis)

Sabato 20 ottobre

Giornata di studio

Ore 9.00-17.00 (8h)

Sede: da definire

“In gara per la vita. L’attività posturale-motoria-sportiva nel disagio mentale”

Coordinatore Scientifico Giovanna Olivadese

Martedì 23 ottobre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Forum: Incontriamo gli atleti, i tecnici e i dirigenti: Sport individuali e preparazione psicologica.

Moderatore Tommaso Biccardi

 

MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Obiettivi:

Pianificare, organizzare e gestire un intervento di PdS in ambito motorio-sportivo, partendo dall’analisi della domanda: predisporre e utilizzare gli strumenti di osservazione e valutazione; predisporre ed utilizzare le tecniche idonee, in base alla domanda, alle analisi organizzative e di comunità, alle caratteristiche dello staff tecnico, alle caratteristiche dell’atleta; approntare gli strumenti di verifica dell’intervento.

Venerdì 26 ottobre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Ore 15.00-17.00: Il setting nell’intervento psicologico sportivo.

(Tommaso Biccardi)

Ore 17.00-20.00: Elementi di assestment dello sport: in particolare il profilo di prestazione di Butler. (Tonia Bonacci)

 

Martedì 30 ottobre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Ore 15.00- 16.00: Genitori e figli nello sport. 

(Annamaria Meterangelis)

Ore 18.00 20.00: Sport  e prevenzione del disagio giovanile.

(Salvio Esposito)

Ore 16.00-  18.00: Il drop out nello sport.

(Annamaria Meterangelis)

 

Giovedì 8 novembre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS 

Dinamiche psicologiche e prestazioni nei giochi di squadra e nel rapporto di coaching .

(Fernando Del Prete)

 

Sabato 10 novembre

Ore 9.00-14.00 (5h)

Sede:SIPI

Forum: Incontriamo i giocatori, i tecnici e i dirigenti: Sport di squadra e preparazione psicologica.

Moderatore Fernando Del Prete

 

 Martedì 13 Novembre

Ore 14.00-20.00 (6h)

Sede: SRdS

Ore 14.00-16.00:  Tecniche di ottimizzazione della performance individuale.

(Tommaso Biccardi)

Ore 16.00-18.00: La gestione del feedback e la correzione dell’errore.

(Salvio Esposito)

Ore  18.00 20.00: Esempi di consulenze a squadre.

(Annamaria Meterangelis)

 

Giovedì 15 novembre

Ore 15.00-20.00 (5h)

Sede: SRdS

Forum: Ciò che resta da chiedere. Incontro conclusivo con i docenti.

Moderatore, Tommaso Biccardi

 

Sabato 17 novembre

VALUTAZIONE: Barba, Biccardi ,Del Prete, Esposito, Meterangelis

 

Ore 10.00-12.00 (2h)

Sede: SRdS

Obiettivo

Ha lo scopo di rendere consapevole il proprio apprendimento, inoltre di permettere un bilancio di competenze in uscita, per valutare ulteriori percorsi di approfondimento soggettivo.

Contenuti

Progettazione di un intervento psicologico nell’ambito dello sport e/o dell’attività motoria.

                                                                                                                                            

Al termine del Corso, a tutti coloro che avranno frequentato regolarmente (max 10 ore di assenza) e superata la valutazione, verrà rilasciato un attestato  di partecipazione al master in Psicologia per lo sport da parte della Scuola Regionale dello Sport della Campania.

 

 

clicca qui per scaricare il modello di domanda di partecipazione

 

 

 

 

News
18 Aprile 2012

Corso di Formazione di Istruttore di attività Motorie e Sportive delle disabilità

Corso di Formazione di Istruttore di attività Motorie e Sportive delle disabilità

Scuola Regionale dello Sport CONI Campania

Agonismo, Motricità’, Disabilità e Integrazione

Per informazioni tel. 0824/64786

SdS CAMPANIA

Lo sport agonistico per disabili prende vita negli ospedali inglesi dopo la seconda guerra mondiale, seguiti, poi, da quelli americani. Il merito va al neurochirurgo Sir Ludwig Guttman, direttore del National Spinal Injuries Centre di Stoke Mandeville (Aylesbury, Londra).

Gli sport paralimpici comprendono una vasta gamma di attività sportive per persone con disabilità fisiche; sono organizzati e gestiti in tutto il mondo con la supervisione dell’Ipc, Comitato Paralimpico Internazionale (International Paralympic Committee); in Italia le attività sono organizzate dalle varie Federazioni Sportive Paralimpiche sotto il controllo e il coordinamento del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico, organismo istituito dalla legge n. 189 del 15 luglio 2003 e dal successivo Decreto di attuazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 aprile 2004.

Il Comitato Italiano Paralimpico, comunemente conosciuto con l’acronimo Cip, non è più una Federazione riconosciuta dal Coni, perché il legislatore ha voluto avviare un percorso politico e culturale che ha assegnato al Cip lo status di Comitato Paralimpico, titolato a riconoscere a sua volta le varie Federazioni, Enti di Promozione, Enti di Disciplina Associata, Associazioni Benemerite, che esprimono il desiderio di interessarsi di sport per disabili.


I disabili, i loro genitori o chi si prende cura di loro, devono poter essere informati su quali e quante possibilità vengono offerte in ambito motorio-sportivo. Essi vanno indirizzati quanto prima verso lo sport per loro più idoneo e seguiti dal punto di vista medico, tecnico-tattico e psicologico.

Ma cosa si intende per “disabilità”? Chi è la “persona disabile”?

Risulta evidente dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (Convenzione approvata dall''Assemblea generale il 25 agosto 2006), che manca una definizione chiara del concetto di disabilità, univoca e coerente, nonostante l''adozione dell''ICF (Classificazione Internazionale del funzionamento,della disabilità e della salute) .

Nel 1977 viene approvata la legge 517 sull’integrazione scolastica degli alunni disabili.

Dopo circa 35 anni, una buona integrazione realmente esigibile dai cittadini e garantita in modo equo in tutto il Paese, non è stata ancora raggiunta.

Il modo migliore per farlo è continuare a costruire reti sociali. Dare vita ad una rete sociale, come quella della famiglia, scuola, ASL, società sportive, federazioni, CIP, è alimentare una nuova risorsa per centrare l''obiettivo.

Il Corso, nasce con l’intento di formare “Istruttori esperti di attività motorie e sportive nella disabilità” che sappiano superare la “tradizionale” concezione dell’attività sportiva, centrata unicamente sulla prestazione motoria ma di contribuire attraverso la pratica sportiva, allo sviluppo di progetti di prevenzione o riduzione del disagio, per un miglioramento della qualità della vita di relazione.

Il compito dell’Istruttore esperto nelle attività motorie e sportive nelle disabilità, è quello di costruire la relazione con la persona disabile che vuole praticare attività motoria o sportiva (amatoriale o agonistica).

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Conoscenza e comprensione del costrutto di disabilità
  • Favorire la consapevolezza corporea/motoria della persona disabile
  • Saper collaborare con altre figure professionali per sostenere lo sviluppo della soggettività e dell’ intersoggettività della persona disabile
  • Acquisizione di concetti, tecniche e metodologie finalizzate all’apprendimento di una disciplina sportiva agonistica e non, in persone con disabilità
  • Favorire la pratica di un’attività sportiva agonistica e, possibilmente, di alto livello.

Il Corso costituisce un’iniziativa formativa per gli esperti del settore (Diplomati ISEF, Laureati in Scienze Motorie, Medici, Psicologi, Allenatori, Operatori del volontariato e del Terzo settore) interessati ad ampliare il loro patrimonio di conoscenze motorie sportive.

STRUTTURA

Il corso avrà una durata complessiva di 59 ore suddivise così suddivisi: 43 ore di teoria, 14 ore di dimostrazioni di discipline sportive e 2 ore di valutazione finale.

PROCESSO DIDATTICO

L''efficacia di ogni processo di formazione è garantita non solo dai contenuti delle sessioni,ma anche da "come" e da "chi" questi contenuti sono trattati. A tale proposito i docenti e gli esperti della SRdS Campania,si avvalgono di una didattica articolata in relazione ai temi e contenuti dei specifici moduli. Verranno così utilizzati:

  • lezioni di impostazione teorica
  • discussioni guidate di concettualizzazione
  • analisi e discussioni di casi
  • esercitazioni e simulazioni in palestra

Per il buon esito del Corso sarà fondamentale che i partecipanti assumano un ruolo attivo.

Il materiale del Corso è costituito da dispense e libri.

News
26 Ottobre 2011

TROFEO CAMPANIA PARTE TERZA

TROFEO CAMPANIA PARTE TERZA

 

{flv}TROFEO_CAMPANIA_3{/flv}

Salerno

Avellino

Caserta

Napoli

Benevento

Pagina 105 di 107

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Campania

Via Alessandro Longo, 46 E, 80127 Napoli, Italia

Tel. 081 5793095

campania@coni.it - campania@cert.coni.it